A cura di :

26 febbraio 2017

Le tegole solari di Tesla in vendita da fine anno

Elon Musk ha annunciato che le tegole solari prodotte da SolarCity saranno messe in vendita a fine anno. Avranno un prezzo inferiore ai pannelli fotovoltaici




Quando un’idea innovativa non viene direttamente dalla propria testa, Elon Musk acquista aziende e startup che possono offrire un servizio rivoluzionario ai clienti. Tesla ha perfezionato da poco l’acquisto di SolarCity, azienda specializzata nella produzione di soluzioni per la produzione di energie rinnovabili. Una acquisizione che è costata alle casse di Tesla oltre due miliardi di dollari, ma Elon Musk è già pronto a rendere remunerativo il suo acquisto. Infatti, nella lettera di fine anno che SolarCity ha inviato agli azionisti, ha annunciato che le tegole solari verranno messe in vendita entro fine anno.



Come funzionerà il tetto solare di Tesla


Le tegole solari prodotte da SolarCity saranno molto semplici da utilizzare e da posizionare sopra i tetti delle abitazioni. Il Solar Roof, questo il nome del tetto solare, si mimetizza alla perfezione sopra alle abitazioni e offre un “effetto tegola” grazie alle speciali tecniche messe in campo dall’azienda statunitense. Le tegole solari saranno disponibili in quattro diverse colorazioni e saranno resistenti a qualsiasi tipo di agente atmosferico.

Quanto costeranno le tegole solari di Solar City



Secondo le dichiarazioni di Elon Musk le tegole solari saranno messe in vendita entro fine anno a un prezzo inferiore ai classici pannelli solari. L’obiettivo dell’imprenditore statunitense di origine sudafricana è realizzare un prodotto semplice da installare e che non necessiti di un grande lavoro sotto il punto di vista della manutenzione.

Oltre all’acquisizione di Solar City che permetterà a Tesla di avere un ruolo sempre più importante nel mondo delle energie rinnovabili, lo scorso anno l’azienda statunitense ha investito pesantemente per riuscire a trovare nuovi modi produrre e immagazzinare energia pulita. Gli sforzi hanno permesso di realizzare un surplus energetico di 201 MW che sono stati tramutati in 77 milioni di dollari investiti direttamente nelle tegole solari. Un risultato economico molto positivo che fa ben sperare per il futuro.

Tesla: cosa dobbiamo aspettarci nei prossimi anni


Tesla sta ponendo le basi per un futuro “green”. Nei prossimi mesi saranno lanciati dei nuovi prodotti per le abitazioni che permetteranno di accumulare l’energia prodotta in eccesso dai pannelli fotovoltaici e dalle tegole solari. Il Powerpack e il Powerwall potranno essere installati facilmente all’interno delle case ed entreranno in funzione solamente nel momento del bisogno. Invece, per quanto riguarda la Gigafactory, la più grande fabbrica al mondo di batterie alimentate a energia solare realizzata da Elon Musk nel deserto del Nevada, è entrata parzialmente in funzione e sta già producendo i suoi frutti.
Partnership

Partnership 

SolarCity sta firmando delle partnership con aziende importanti del mondo hi-tech per assicurare una diffusione a larga scala dei Solar Roof. Inoltre, nei prossimi anni saranno costruite altre Gigafactory che soddisferanno il fabbisogno energetico di intere cittadine degli Stati Uniti.